Il master di I° livello “Osteopatia, in collaborazione con S.E.F.O. e A.I.P.U.” UniPegaso (MA1665) si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Osteopatia, fornendo un’adeguata formazione teorico-pratica fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari del settore di tutto il mondo. Rivolto anche agli infermieri, ha una durata annuale e le iscrizioni sono sempre aperte. Scopri come usufruire dell'agevolazione Nurse24.it-UniPegaso.
UniPegaso, Master I° livello per infermieri: Osteopatia
Osteopata

Il programma del Master
L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale indirizzato alla persona vista nel suo insieme, fondato su una prospettiva incentrata sul paziente e concentrata sul ristabilire, valorizzare e mantenere i normali processi fisiologici dell’organismo.
Avvalendosi della diagnosi fatta dal medico, l’osteopatia si integra con la medicina classica per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico ed esclusivamente manuale.
Materie di studio | SSD | CFU | |
1 | Modulo 1 Storia, principi, deontologia, razionale OMT Aspetti legislativi | MED/02 | 5 |
2 | Modulo 2 Elementi di fisiopatologia in ambito ortopedico e fisiatrico | MED/33 | 5 |
3 | Modulo 3 Elementi di fisiopatologia in ambito reumatologico | MED/16 | 5 |
4 | Modulo 4 Elementi di fisiopatologia in ambito neurologico | MED/26 | 5 |
5 | Modulo 5 Elementi di diagnostica per immagini | MED/36 | 5 |
6 |
Modulo 6 Osteopatia in ambito muscolo-scheletrica Osteopatia in ambito miofasciale Osteopatia in ambito craniale |
MED/34 | 5 |
7 | Modulo 7 Modello neurologico in ambito osteopatico | MED/26 | 6 |
8 | Modulo 8 Modello respiratorio e circolatorio in ambito osteopatico | MED/10 – MED/4 | 6 |
9 |
Modulo 9 La cooperazione tra odontoiatra e osteopata: fondamenti neurofisiologici Verifica strumentale delle evidenze cliniche |
MED/28 | 6 |
10 | Modulo 10 Esercitazioni – integrazioni/sintesi e clinica osteopatica (100 ore)/tirocinio | 8 | |
11 | 11. Modulo sulla sicurezza | ||
12 | 12. Prova finale - test a risposta multipla | 4 | |
Totale | 60 |
L'organizzazione del Master
Possono iscriversi al Master:
- i Laureati in Medicina e Chirurgia
- i Laureati in Professioni sanitarie
- i Laureati in Scienze motorie.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master, della durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU), mette a disposizione per la didattica - fruibile secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata - materiale come:
- videolezioni per l’approfondimento teorico
- appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica
- test di autovalutazione.
Impegno da parte dello studente
Allo studente vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- partecipazione alle attività di tirocinio;
- superamento della prova finale in presenza.
Informazione pubblicitaria