Il Master "Infermieristica clinica in salute mentale" UniPegaso (MA1680) è un percorso di ampliamento delle conoscenze di base, ha lo scopo di fornire una preparazione teorica, pratica e metodologica agli infermieri che lavorano o intendono lavorare nell’assistenza alle persone che si rivolgono ai Servizi di Salute Mentale. Il Master si pone l’obiettivo principale di fornire l’acquisizione di strumenti conoscitivi ed operativi idonei a lavorare con un approccio bio-psico-sociale integrato tra territorio, ospedale e comunità sociale con particolare attenzione alla dimensione relazionale, educativa e riabilitativa. Scopri come usufruire dell'agevolazione Nurse24.it-UniPegaso.
Master online di I° livello: Infermieristica clinica in salute mentale
Master su Infermieristica clinica in salute mentale

Il programma del Master
Il Master "Infermieristica Clinica in Salute Mentale" consentirà di acquisire competenze cliniche, relazionali, sociali, manageriali ed organizzative per elaborare percorsi e/o processi assistenziali globali, integrati, di elevata complessità, confrontandosi continuamente con le necessità assistenziali connessi alla Salute Mentale.
Matere di studio | SSD | CFU | |
1 | La salute mentale: epistemologia, epidemiologia, ricerca e prassi | M-PSI/01 | 8 |
2 | Clinica Infermieristica in salute mentale nelle varie fasi della vita (Infermieristica nella gestione di problematiche psichiatriche) | M-PSI/04 | 8 |
3 | Clinica infermieristica in salute mentale nella gestione delle dipendenze patologiche | M-PSI/08 | 8 |
4 | Comunicazione, relazione ed educazione alla salute | M-PSI/05 | 7 |
5 | Etica e responsabilità in Salute Mentale | M-PSI/08 | 7 |
6 | Assistenza Infermieristica nei percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi: attualità e sviluppo | MED/45 | 7 |
7 | Valutazione dei processi assistenziali e riabilitativi | MED/48 MED/39 |
7 |
8 | Webinar | 2 | |
9 | Prova finale | 6 | |
Totale | 60 |
L'organizzazione del Master
Il Master - che si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 ore su 24 - ha un piano didattico strutturato in nove Moduli, comporta un impegno complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari.
Impegno da parte dello studente
Allo studente sono chiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline
- partecipazione alle attività di rete
- partecipazione alle attività di tirocinio (simulazioni e role playing)
- partecipazione a due seminari in presenza
- superamento della prova finale che si svolgerà in presenza.
Informazione pubblicitaria