ECM, Sileri: tre mesi per mettersi in regola
I professionisti sanitari hanno tempo fino al prossimo 31 dicembre per mettersi in linea con i crediti formativi. Dal 2022 prenderanno il via controlli e sanzioni e la norma prevede un...
Ginecologia
I professionisti sanitari hanno tempo fino al prossimo 31 dicembre per mettersi in linea con i crediti formativi. Dal 2022 prenderanno il via controlli e sanzioni e la norma prevede un...
Il travaglio/parto in acqua vede la sua diffusione nel mondo a partire dal 1980. L’acqua ha di per sé un grande valore simbolico e si sposa molto bene con l’ostetricia...
Parto attivo vuol dire partoriente attiva, protagonista del proprio parto, con piena possibilità di scelta per sé stessa e per il proprio bambino. Il parto attivo è un...
Il termine “spotting” deriva dall’inglese “to spot”, ovvero “macchiarsi”. In ambito ginecologico, con "spotting" si intende la perdita di piccole...
“Una rivoluzione positiva”: è questa la definizione più appropriata per descrivere la proposta dell’assessore alle politiche per la salute dell’Emilia...
L’adenomiosi uterina è una condizione dell’apparato riproduttivo femminile caratterizzata dall’invasione della parete muscolare dell’utero da parte...
La leucoxantorrea è una varietà di leucorrea, caratterizzata dall’abbondanza di elementi bianchi del sangue trasudati dai vasi (leucociti) e che danno alla secrezione...
Tumori benigni che hanno origine dal tessuto muscolare liscio dell’utero, i fibromi uterini appaiono come escrescenze nodulari. Le loro dimensioni possono andare da pochi millimetri...
L’ipermenorrea è un’anomalia che fa parte delle alterazioni del ciclo mestruale, in particolare riguarda la quantità e la durata del flusso mestruale. Si verifica...
Concreto sostegno alla sanità per la donna, il nascituro, la coppia e la famiglia. La Federazione nazionale ordini professione ostetriche abbraccia il discorso del premier Mario...