I dati saranno utilizzati il prossimo anno nei modelli 730 ed Unico PF precompilati.
Scatta l’obbligo per gli infermieri – ma anche per psicologi, ostetriche, tecnici di radiologia, veterinari e ottici – di trasmettere per via telematica al sistema Tessera sanitaria le spese sostenute dalle persone fisiche a partire dal 1° gennaio 2016.
Con il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze dello scorso 1° settembre, in Gazzetta Ufficiale dal 13 settembre u.s., sono state stabilite le modalità per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate di ulteriori dati relativi a oneri detraibili ai fini Irpef che saranno utilizzati il prossimo anno nei modelli 730 ed Unico PF precompilati.
Con il citato D.M. diventano obbligati alla trasmissione dei dati, oltre alle categorie già presenti lo scorso anno, anche:
- iscritti agli albi professionali degli psicologi;
- iscritti agli albi professionali degli infermieri;
- iscritti agli albi professionali delle ostetriche;
- iscritti agli albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica;
- gli esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico;
- iscritti agli albi professionali dei veterinari.
Tali soggetti devono inviare i dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche, che possono beneficiare della detrazione Irpef del 19% ai sensi dell’articolo 15 Comma 1 lettera C del Tuir, al sistema Tessera Sanitaria, gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Gli obblighi di comunicazione si applicano alle operazioni effettuate dal 1 gennaio 2016 al fine di poter essere utilizzati per i modelli dichiarativi da presentare nel 2017.
Si attende un apposito Decreto, da parte dello stesso Ministero dell’Economia, che stabilisca le specifiche tecniche e le modalità operative della suddetta trasmissione telematica.
Allegati