Nurse24.it

letti ospedalieri

La tecnologia per ritornare all'Essenza della cura

di Sandra Ausili

I tagli alla spesa sanitaria hanno interessato in primo luogo le risorse umane che già da tempo soffrono una carenza cronica. Con l’avvento della pandemia molte risorse economiche sono state impiegate per l’assunzione di personale sanitario in un sistema fortemente provato dalla carenza di organici, ma resta comunque il dato dell’OMS dove si prevede - entro il 2035 - una carenza di operatori sanitari di circa 12.9 milioni dove gli infermieri rappresentano una elevata percentuale. Inoltre, in alcuni studi si è evidenziato che rispondere alla carenza di organico con personale interinale o temporaneo non riduce il tasso di cure mancate, con tutto ciò che ne consegue. Con l'obiettivo di spezzare questo circolo vizioso, Linet ha ideato la linea di letti ospedalieri Essenza 300, che – grazie ad un design incentrato sulle esigenze di professionisti e pazienti - possono restituire tempo, sicurezza e passione agli infermieri, in modo da consentire loro di ritornare all'essenza della cura.

Sicurezza ed ergonomia: Essenza 300, una soluzione con più vantaggi

Essenza 300 di Linet, il letto ospedaliero che si adatta al livello di criticità

Scarsa attenzione alle politiche del personale negli anni, blocchi delle assunzioni, scarsa attrattività della professione sia per l'impegno estremamente gravoso che comporta, sia per le scarse opportunità di carriera e le basse retribuzioni.

Sono le principali ragioni che l’Ocse indica come causa della forte carenza di infermieri nel nostro Paese.

Con un ruolo centrale nei percorsi assistenziali, ma drammaticamente in sottonumero, mal pagati e demotivati nell'intraprendere la carriera universitaria, oggi gli infermieri in Italia hanno ritmi di lavoro estenuanti a livello sia fisico che mentale e il tempo a loro disposizione è sempre più spesso dedicato a mansioni amministrative aggiuntive.

Tutto questo si riflette inevitabilmente sulla qualità dell’assistenza e gli infermieri, inoltre, si sentono fortemente demoralizzati rispetto alle missed nursing care (attività assistenziali, proprie degli infermieri, necessarie al paziente, che a causa di diversi fattori non vengono erogate, vengono erogate parzialmente oppure rimandate rispetto a quanto pianificato) e sicurezza del paziente, mancanza di supporto manageriale, mancanza di azioni migliorative1.

Perché scegliere un letto ospedaliero Linet Essenza 300

Agevolare il percorso di malattia e di cura riducendo, al contempo, l’affaticamento del personale infermieristico è l’obiettivo che ha guidato la progettazione della linea di letti ospedalieri Essenza 300 di Linet.

Un letto ospedaliero come Essenza 300 fa di sicurezza ed ergonomia superiori i propri punti di forza. La soluzione di mobilizzazione sicura, ad esempio, sostiene il paziente attraverso caratteristiche appositamente studiate e può contribuire a velocizzare il processo di recupero psicomotorio.

Altamente performante in qualsiasi unità operativa - dalla medicina interna alla terapia intensiva, dalla lungodegenza alla chirurgia, dalle cure palliative alla maternità - Essenza 300 è un letto da degenza ad altezza ridotta con un eccezionale carico di lavoro in sicurezza (300 kg) che migliora la sicurezza di tutti i pazienti.

L'inclinazione laterale è in grado di ridurre l'affaticamento degli operatori sanitari del 67%2, l'altezza minima ridotta contribuisce a diminuire la gravità delle cadute dei pazienti3 e il sistema EasyDrive® riduce fino al 50% la forza di spinta iniziale rispetto a un letto non motorizzato4.

Migliori esiti sul paziente Migliori condizioni di lavoro per i professionisti
Prevenzione delle cadute: l'allarme freno, l'altezza ridotta e il monitoraggio dei pazienti con SafeSense 3 contribuiscono a prevenire la caduta dei pazienti Procedure semplificate: SafeSense 3, SafeSense SmartTrack e il materasso integrato Air2Care semplificano le prestazioni quotidiane degli operatori sanitari, aiutandoli a lavorare con maggiore efficienza
Prevenzione delle LdP: il materasso integrato Air2Care con sistema a pressione alternata a due celle fornisce una riduzione efficace della pressione di contatto Facile trasporto del paziente: caratteristiche come EasyDrive® e la 5^ ruota facilitano la movimentazione del letto e aiutano gli operatori sanitari durante il trasporto dei pazienti
Migliorata esperienza nei pazienti: le funzioni del letto aumentano il comfort dei pazienti durante la degenza favorendo una maggiore soddisfazione e migliori esiti clinici Efficienza dell'erogazione dell'assistenza: un'unica tipologia di letto utilizzabile in tutti i reparti permette di ridurre costi e tempi
Mobilizzazione precoce: Mobi-Lift®, Mobi-Pad e Mobi-Grip promuovono la mobilizzazione del paziente, contribuendo a ridurre la durata della degenza e tutte le complicazioni associate Movimentazione sicura del paziente: l'inclinazione laterale garantisce un'ergonomia eccezionale per gli operatori sanitari e una mobilizzazione efficace dei pazienti

Risparmiare tempo con le soluzioni Smart Care

Le soluzioni Smart Care, come SafeSense 3, SafeSense SmartTrack e i materassi integrati Air2Care, facilitano le procedure assistenziali quotidiane degli operatori sanitari e li aiutano a lavorare in maniera più efficiente.

Florence Nightingale

SafeSense 3

Aiuta a risparmiare tempo fornendo una panoramica remota della posizione sicura del paziente nel letto o avvisando in modo intelligente quando il paziente è a rischio di lesioni da pressione o cadute.

SafeSense SmartTrack

Un'esclusiva soluzione intelligente che monitora risorse e pazienti, consentendo agli operatori di individuare le apparecchiature con precisione all'interno dell'ospedale.

Materasso integrato

Il pannello di controllo del materasso Air2Care è integrato nelle sponde e consente una gestione facilitata del presidio in modo da adattarsi velocemente alle condizioni cliniche dei pazienti.

Pannelli di controllo chiari ed intuitivi

L'utilizzo di letti dotati di medesimi pannelli di controllo può contribuire a ridurre il livello di stress in caso di rotazione degli infermieri in diversi reparti (significa una sola formazione per gli infermieri e una rotazione più semplice tra i reparti ospedalieri).

La prevenzione delle LdP è una priorità assistenziale

Florence Nightingale

L'assenza di mobilità aumenta il rischio di sviluppare lesioni da pressione.

Al fine di assicurare il massimo comfort del paziente e prevenire le lesioni da pressione, Linet - oltre a mettere a disposizione un'ampia selezione di materassi dedicati per Essenza, così da adattarsi alle diverse esigenze di pazienti con differenti livelli di rischio di sviluppo di LdP - ha ideato il sistema Ergoframe®.

La causa dell’insorgenza delle LdP è naturalmente correlata alla pressione esercitata sulla cute e sui tessuti sottocutanei; tra i fattori predisponenti estrinseci si registrano le forze di attrito e di taglio, unitamente all’aumento della temperatura e dell’umidità della cute.

Un letto con Ergoframe®, riducendo la pressione di picco nell'area pelvica del 16%, garantisce maggior comfort, minore scivolamento e una riduzione dell'azione di frizione.