Nurse24.it
chiedi informazioni

lavoro

Realizzare il sogno di vivere e lavorare in Svizzera

di Sandra Ausili

La Svizzera, forte di uno dei sistemi sanitari più performanti al mondo, rappresenta uno stimolante orizzonte professionale per gli operatori sanitari, infermieri in primis. Un motivo su tutti? La retribuzione economica (basti pensare allo stipendio di un infermiere, quasi tre volte superiore a quello che si percepisce in Italia). Ma non solo: in Svizzera c'è grande attenzione al benessere del personale, ad esempio. A questo, si aggiunge il supporto di agenzie di reclutamento come Joblaborum, che - senza vincoli e/o penali - organizzando corsi di lingua e offrendo massimo supporto con la burocrazia e con la sistemazione nella nuova realtà di vita, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i professionisti che scelgono di partire. In occasione della fiera "Expomedics" (Milano, 15 giugno 2024) sarà possibile approfondire i vantaggi del progetto di mobilità verso la Svizzera tedesca, dedicato ad infermieri, ostetriche, TSRM e medici specializzati.

Infermieri, ostetriche, TSRM e medici in Svizzera per nuovi orizzonti

IMP, progetto di mobilità verso la Svizzera tedesca di Joblaborum

Da un lato, la Svizzera, dove l’assistenza infermieristica è fortemente personalizzata e dove per mantenere determinati standard (in media un infermiere ospedaliero è responsabile dell'assistenza di 8 pazienti) si è creata però una condizione di carenza di personale sanitario.

Dall’altro lato, l’Italia, dove le poche gratificazioni a fronte delle molte responsabilità e le scarse prospettive di carriera spingono sempre più infermieri italiani a fuggire dalle corsie ospedaliere e a volgere lo sguardo all’estero.

Dal rapporto CREA Sanità 2024 emerge che lo stipendio degli infermieri svizzeri, a parità di potere d'acquisto, è superiore del 46,2% rispetto ai colleghi di Como, che percepiscono, a inizio carriera, circa 2600 euro lordi. Ecco che la Svizzera diventa una meta molto ambita per gli infermieri italiani.

Non solo retribuzioni molto competitive, però: la Svizzera tedesca fornisce una spinta in più per provare un cambio di carriera grazie alle concrete possibilità di specializzarsi e vedersi riconosciuti gli avanzamenti di carriera.

La garanzia di un posto di lavoro a tempo indeterminato per infermieri (ma anche ostetriche, TSRM e medici specializzati) rappresenta indubbiamente uno dei principali fattori a favore della possibilità di partire per la nazione elvetica.

Prima di decidere di affrontare una sfida, personale e di vita, di questo tipo è giusto approfondire quanti più aspetti possibili per fare il quadro di quello che sarà.

International Mobility Project, verso la Svizzera tedesca

International Mobility Project (IMP) è il nuovo progetto lanciato da Joblaborum per aiutare i professionisti della salute e realizzare il sogno di vivere e lavorare nella Svizzera tedesca.

Dedicato a infermieri, ostetriche, TSRM e medici specializzati, IMP è un progetto di sostegno alla mobilità rivolto a personale sanitario qualificato avente la cittadinanza europea, per il quale si prospetta una svolta di carriera.

Il progetto prepara all’inserimento nel nuovo contesto sociale e lavorativo, fino al collocamento in una struttura sanitaria in Svizzera.

Cosa offre il progetto IMP

  • Contratto a tempo indeterminato presso ospedali o cliniche pubbliche e private
  • Stipendi più alti d’Europa con bassa tassazione
  • Bonus “Relocation” di inserimento
  • Crescita professionale in ambiente d’avanguardia
  • Formazione linguistica personalizzata ed orientata al settore sanitario
  • Assistenza durante tutto il percorso
  • Elevate prospettive di carriera grazie alla possibilità di formazione continua
  • Eccellente sistema previdenziale e pensionistico

Requisiti per aderire al progetto IMP

  • Almeno 1-2 anni di esperienza professionale
  • Conoscenza del tedesco livello B2 o forte motivazione ad impararlo con un percorso intensivo integrato nel progetto o a scelta libera
  • Diploma di laurea, master o titoli equipollenti in ambito infermieristico (ostetrico, TSRM, Fisioterapia, medicina con specializzazione)
Scopri i master in convenzione