Nurse24.it
Scopri i master di ecampus sanità

ASP Azalea Piacenza, infermieri

Pubblicato il 30-10-2020- Aggiornato il 12-07-2022

Tipologia : Infermiere : Indeterminato

Status : Pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Pubblicazione - Scadenza

Date selezioni :

Regione : Emilia-Romagna

Indirizzo : Corso Matteotti, 124 - 29015 Castel San Giovanni (Piacenza)

È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di infermiere (istruttore categoria C/C1 - C.C.N.L. Funzioni locali), a tempo pieno e indeterminato.

Concorso infermieri Piacenza

Alla procedura concorsuale sono ammessi a partecipare i candidati che, alla data di scadenza del presente bando, siano in possesso dei seguenti requisiti, elencati nel bando allegato, tra cui:

  • cittadinanza italiana; i cittadini di stati terzi possono partecipare al concorso, alle condizioni previste dall’art. 38, c. 1 e c. 3-bis del D.Lgs. n° 165/2001 e a condizione di conoscere la lingua italiana, scritta e parlata; 
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite massimo di età previsto per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso dell’idoneità, senza prescrizioni, alle mansioni proprie del posto da ricoprire ai sensi del D. Lgs. n° 81/2008 e s.m.i. L’ Amministrazione sottoporrà ad accertamento dell’idoneità i candidati, per il tramite del proprio Medico Competente;
  • possesso del diploma di laurea in infermieristica o diploma universitario di infermiere (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1), conseguita ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D. Lgs. n° 502/1992 e s.m.i.; ovvero possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle disposizioni vigenti, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27/7/2000). I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere sottoposti a una procedura di riconoscimento da parte del Ministero della Salute in Base a quanto stabilito dal D. Lgs. n° 206/2007;
  • iscrizione al relativo albo/ordine professionale. L’iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 11) conoscenza e abilità di utilizzo delle applicazioni e delle apparecchiature informatiche più diffuse;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • possesso della patente di guida di categoria non inferiore alla B e disponibilità a utilizzare i mezzi di trasporto dell’ASP
  • possesso di SPID di livello non inferiore al 2 e di indirizzo PEC

I candidati che intendono partecipare al concorso devono inoltrare domanda esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio disponibile qui.

Download

Concorsi & Lavoro