La simulazione ad alta fedeltà è un processo di apprendimento esperienziale che fornisce un ambiente sicuro per l'acquisizione di capacità, prevenendo il rischio di danni al paziente. Poiché la prevalenza di malattie croniche incrementa lo stato di acuzie dei pazienti ospedalizzati, la professione infermieristica e il sistema educativo sono incaricati di soddisfare le crescenti richieste di competenze tecniche avanzate e giudizio clinico1. Nella formazione dei professionisti sanitari la tecnologia continuerà ad influenzare il modo in cui l'istruzione e la formazione clinica vengono erogate. Esperienze di apprendimento simulato che consentono agli studenti di lavorare in squadra nel fornire assistenza al paziente sono essenziali come preparazione per la pratica clinica2.
Simulazione infermieristica
La metodologia della simulazione clinica si è dimostrata utile strumento per il processo di apprendimento e l’acquisizione di competenze in tutti i setting assistenziali: dalla gestione di emergenze – per le quali si raccomanda di estendere la formazione mediante simulazione al personale infermieristico qualificato di emergenza e professionisti avanzati3 – all’assistenza in terapia intensiva neonatale, dove la formazione basata sulla simulazione ad alta fedeltà ha dimostrato effetti positivi sull'autoefficacia e capacità di leadership auto-percepite negli infermieri e nelle ostetriche4.
Attualità
Procedure
Ossigenoterapia, i dispositivi per la somministrazione
La somministrazione di ossigeno (ossigenoterapia), che - in quanto farmaco a tutti gli effetti - è dotato di effetti terapeutici e potenzialità tossiche, avviene mediante...
Gestione della Nutrizione Artificiale: sondino nasogastrico
La letteratura nazionale ed internazionale non consente ampia disponibilità in merito alla Evidence-Based Nursing in nutrizione artificiale. Le evidenze prodotte dalle maggiori...