
ConcorsoPesaro
Una volta individuati occorre scaricare e leggere attentamente il Bando di selezione.
In Italia ci sono attualmente quasi 16.000 Infermieri disoccupati o occupati in maniera non stabile, ovvero circa il 4% di quelli iscritti all’Albo professionale gestito dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI.
Fino a qualche anno fa era l’Italia a cercare Infermieri all’estero: in Polonia, in Cecoslovacchia, in Francia, in Spagna, in Romania e persino in Venezuela, Costarica e Argentina. Da qualche anno, con l’avvento delle Leggi Fornero e con il blocco del turnover anche nella nostra categoria tutto si è fermato e per lavorare nel Servizio Sanitario pubblico è diventato sempre più difficile. Non è raro, infatti, imbattersi in Concorsi Pubblici e Avvisi Pubblici per Infermieri e scambiarli per concerti allo stato. Mediamente ad ogni evento concorsuale partecipano dai 3.000 ai 15.000 colleghi (molto dipende dalla localizzazione geografica e dal numero di posti indeterminati messi a concorso).
Il Concorso Pubblico dà sempre vita ad una graduatoria per l’assunzione a tempo indeterminato di 1 o più unità infermieristiche e una graduatoria a tempo determinato.
L’Avviso Pubblico, al contrario, dà sempre origine ad una graduatoria per incarichi a tempo, anche se rinnovabili. Raramente si trasformano in Indeterminati.
Il Concorso o l’Avviso sono emanati dalle Aziende sanitarie pubbliche mediante un Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della regione di riferimento, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito internet della struttura di cura o dall’insieme delle strutture che aderiscono alla proposta concorsuale.
Come scovare un Bando?
Come fare a sapere se sono stati pubblicati nuovi Bandi? Dove e come scaricarli?
Nurse24.it mette a disposizione dei suoi utenti un apposito spazio dedicato al lavoro e nello specifico al settore dei Concorsi Pubblici e Avvisi per Infermieri.
La lettura del Bando è importantissima perché offre indicazioni utili a:
- compilare la domanda di partecipazione;
- conoscere le condizioni da rispettare per poter partecipare al Concorso o all’Avviso;
- i titoli da possedere prima di presentare la domanda;
- le modalità di consegna;
- la scadenza delle domande;
- spesso anche la convocazione degli aventi diritto;
- il nome della struttura emanante il bando;
- l’ufficio competente per le procedure concorsuali.
La garanzia
Conoscere dove è ubicato un Bando è una garanzia per chi deve iscriversi e partecipare al Concorso o all’Avviso. Infatti, serve anche a monitorare cosa ha fatto, fa e farà l’Ente emanatore e se lo stesso ha rispettato e rispetta le finalità dello stesso e soprattutto i principi di:
- parità di trattamento;
- imparzialità;
- trasparenza amministrativa.
Va ricordato che per quanto sancito dalle normative dello Stato Italiano che tutti i candidati ha il diritto di accedere agli atti amministrativi e lo possono fare in qualsiasi momento. Se l’Azienda si rifiuta o mette limiti/ostacoli può essere denunciata. E c’è di più, anche la gente comune, pur non partecipando al Concorso o all’Avviso ha il diritto di conoscere gli iter decisionali della pubblica amministrazione:
- modalità di svolgimento delle prove selettive;
- voti dati ai candidati;
- ragioni del rifiuto di ammissione alle prove;
- ragioni della bocciatura;
- qualsiasi altra informazione inerente le prove.
Ricercare un bando su Google è la cosa che più verrebbe spontanea fare, in realtà, come accennavamo all’inizio ci sono siti internet come Nurse24.it che offrono gratuitamente ai loro utenti questo servizio.
Nurse24.it al servizio dei colleghi disoccupati e precari
Per cui è semplice da oggi sapere tutto sui Concorsi e sugli Avvisi in essere, in tempo reale e con le diverse modalità che il portale offre (restringendo la ricerca):
Tutti i Concorsi e gli Avvisi selezionati da Nurse24.it provengono tutti da fonti ufficiali:
- Bollettini Regionali;
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie Speciale Concorsi);
- Siti internet aziendali;
- Sindacati;
- Ipasvi;
- Direzioni Infermieristiche;
- Altre fonti certe.
Su Nurse24.it, oltre che scaricare Bandi e Domande, è possibile conoscere nel dettaglio i Concorsi e di Avvisi più recenti e avere informazioni su quelli in itinere, per sapere tutto su:
- preselezione (eventuale);
- prova scritta (quiz o risposte a tema);
- prova pratica;
- prova orale;
- graduatoria finale.
Vincere un concorso non è facile, ma non è poi così trascendentale. Occorre tanto impegno, tanto studio e tanta freddezza nell’affrontare una ad una le prove a cui il disoccupato o il precario è sottoposto.