Tutte le notizie dal mondo infermieristico
Hai difficoltà nella lettura della newsletter, Clicca qui
banner
In Italia il 36% degli infermieri dichiara di voler lasciare il luogo di lavoro entro 12 mesi; di questi il 33% dichiara di voler lasciare la professione, dato che corrisponde a circa l’11% del campione generale. Sono dati emersi dallo studio RN4CAST che riguardano una tendenza confermata anche da studi successivi effettuati in altri paesi del mondo, compresi gli Stati Uniti.
Leggi tutto >
INFERMIERI Logo Facebook
Il sistema sanitario olandese, cerca infermieri e laureandi in infermieristica, da assumere con un contratto iniziale di 18 mesi, con possibilità di proroga. Le selezioni sono sempre aperte e i colloqui iniziali sono in lingua italiana. Ad occuparsi delle selezioni è European Multi Talent Group (EMTG), uno dei pionieri ed esperti nel campo del reclutamento degli infermieri europei per il sistema sanitario olandese.
Leggi l'articolo >
Un infermiere su tre, quasi 130mila e per il 75% donne, ha subito una violenza da pazienti o accompagnatori. È il risultato dell’indagine svolta da otto università italiane, su iniziativa della Fnopi, pendendo un campione rappresentativo di 5.472 infermieri di tutte le aree operative della professione. L’aggressione, nel 53,7% dei casi, si è verificata nel momento i cui l’infermiere ha provato a comunicare con l’assistito, nel 30,7% nel tentativo di gestire le reazioni dei pazienti quale conseguenza dei ritardi e nel 24,7% dei casi durante la somministrazione di farmaci per via orale.
Leggi l'articolo >
Tutte le notizie per infermieri >
banner
Studenti Logo Facebook
Focolaio di vaiolo delle scimmie in più paesi in paesi non endemici. Così la nota dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 21 maggio 2022, in cui si segnala che dal 13 maggio sono stati registrati casi di Monkeypox in 12 Paesi di 3 regioni del mondo. Le indagini epidemiologiche sono in corso, tuttavia i 100 casi finora non hanno stabilito collegamenti di viaggio con aree endemiche.
Leggi l'articolo >
Grave malattia cronica causata dall'esposizione continua ed assidua - professionale o accidentale - al piombo, il saturnismo deriva dal nome dato dagli alchimisti a questo minerale. Si tratta di una pesante intossicazione da piombo organico e metallico che causa encefalopatia acuta con deficit cognitivi e lesioni d'organo irreversibili. L'avvelenamento, lento ma inesorabile, avviene per contatto, inalazione e assorbimento attraverso la cute, le mucose o l'apparato gastroenterico.
Leggi l'articolo >
Tutte le notizie per gli studenti >
SPECIALIZZAZIONI Logo Facebook
L’Assisted Walking Program for In-hospital geriatric patients-IAWP (Programma Individualizzato di Deambulazione Assistita) migliora la capacità di deambulare nei pazienti geriatrici, alla dimissione e a 90 giorni post ricovero. Il miglioramento della deambulazione è stato dimostrato da uno studio controllato randomizzato italiano, pubblicato recentemente sulla rivista Assistenza Infermieristica e Ricerca. I risultati di questo studio hanno indicato, attraverso l’utilizzo della scala BAS (sub scala della BRADEN inerente all’attività fisica), un aumento di 2-3 punti in più del 70% dei casi, dove 1 corrisponde ad uno stato di allettamento e 4 ad una mobilizzazione al di fuori della propria stanza di degenza per almeno due volte al giorno.
Leggi l'articolo >
Tutte le notizie sulle specializzazioni >
Video
Tutti i video >
banner
FORUM
Totale messaggi : 2408
Totale argomenti : 1329
Totale iscritti : 143324
Lavoro e Concorsi
Seguici sui nostri social network
Facebook twitter linkedin googleplus instagram youtube
Nurse24.it
IZEOS MEDIA GROUP
Hai difficoltà nella lettura della newsletter? Clicca qui
Non vuoi più ricevere la newsletter? Cancellati